Via alla nuova sperimentazione blockchain sui prodotti alimentari made in Italy
Web Content Viewer (JSR 286) 15min

Dopo il successo di “Nidi Gratis” prende il via la nuova sperimentazione di Regione Lombardia, realizzata grazie al contributo di ARIA SpA, che prevede l’applicazione della tecnologia ‘blockchain’ per la tracciabilità e i controlli, a tutela dei consumatori, sulle filiere delle carni bovine e dei prodotti lattiero caseari.
L’etichettatura dei prodotti permette di tracciare lo storico dei controlli effettuati dalla Pubblica Amministrazione sulle due filiere interessate, dandone visibilità immediata a tutela dei consumatori. Grazie a questo sistema i cittadini lombardi potranno, tramite un’applicazione web, accedere a tutti i dettagli della filiera, compresi gli spostamenti di ogni singolo capo o lotto e i controlli sanitari previsti dalla normativa vigente per i prodotti di origine animale, attraverso la semplice scansione del QRcode riportato sul prodotto.
La tecnologia svolgerà così un ruolo fondamentale a tutela del Made in Italy e in particolare del ‘Made in Lombardia’ contro frodi e contraffazioni.
La sperimentazione è guidata dalla Direzione generale Ricerca e Innovazione in collaborazione con la Direzione generale Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi e di quella Welfare di Regione Lombardia.
Per saperne di più leggi il comunicato stampa di Regione Lombardia