Regione Lombardia protagonista del fuorisalone 2023: 18-23 Aprile 2023

Design week 2023

In occasione del Salone del Mobile e del Fuorisalone 2023, Regione Lombardia diventerà una tappa da non perdere per addetti ai lavori e non solo. Numerose saranno infatti le iniziative che Regione Lombardia ospiterà all’interno dei propri spazi istituzionali.

L’inaugurazione sarà martedì 18 Aprile alle ore 18.00 in Piazza Città di Lombardia.

In Piazza Città di Lombardia, verrà allestita l’esposizione dal titolo “Circolare”, organizzata da Isola Design Group s.r.l. in collaborazione con alcuni partner quali MAST, Fiction Factory e The Good Plastic Company. Verranno utilizzate materie prime naturali, biomateriali e pezzi di design funzionali nati riciclando scarti industriali. L’obiettivo è promuovere un metodo di produzione basato sulla rigenerazione, riunendo diversi designer. L’area sarà suddivisa in diverse isole tematiche legate tra loro da una narrazione comune che richiama la circolarità. Sarà la mostra più grande mai realizzata sulla circolarità e con così tanti artisti coinvolti.

In Piazzetta Galvani prenderà vita il connubio tra design e sport grazie all’esposizione “Design da Medaglia d’oro”, curata da Ideaintegrale. Il progetto mira a sensibilizzare i cittadini sui temi della ricerca e dello sviluppo di materiali e sullo sport come motore sociale ed economico. L’esposizione sarò inoltre arricchita da dimostrazioni sportive e un ricco palinsesto di talk ed eventi.

Isola SET diventerà invece il luogo dove comprendere come l’intelligenza artificiale possa interagire con alcuni ambienti di vita, attraverso tre temi: l’uomo, la natura e le icone del design. D.O.S. Design Open Spaces s.r.l., in collaborazione con l’Università di Amsterdam e Simplex, allestirà una mostra dal nome “Design After Generation” con prodotti e tessuti di fashion design, immagini e poesie generate da Chat GPT, opere di design del mobile trasformate dall’intelligenza artificiale.

Il Nucleo NP di Regione Lombardia ospiterà fino al 20 Aprile il progetto espositivo “Salon Bite & Go”, curato da Nicoletta Rusconi Art Projects, che prevede l’esposizione di circa 100 opere di piccola dimensione realizzate da giovani artisti, che si sono contraddistinti nel mondo dell’arte contemporanea.

Ulteriore elemento di attrattività sarà l’apertura straordinaria del Belvedere del 39° piano per dare al pubblico la possibilità di visitare il punto più alto della città e godere dello skyline in diverse ore delle giornate del Fuorisalone.

Sempre al 39°, sarà presente un’installazione realizzata in collaborazione con ADI Lombardia – Associazione per il Disegno Industriale e dedicata al premio Index 2022 rivolto alle “Eccellenze Lombarde”.

Numerosi sono anche gli eventi che si realizzeranno in città grazie al contributo che Regione Lombardia ha riconosciuto tramite la seconda edizione del bando “DEMO – Iniziative ed eventi di design e moda”.

Di seguito, le iniziative di rilievo che avranno luogo in occasione del Fuorisalone anche grazie al contributo ricevuto da Regione Lombardia:

ALCOVA 2023 (di Alcova s.r.l.)

Un progetto espositivo presente al Fuorisalone dal 2018 che, con il passare degli anni, si è confermato tra le esposizioni più visitate. Oltre ad esporre un’ampia selezione di oggetti del design italiano e internazionale, il progetto si distingue anche per la scelta di location simboliche per la città di Milano e, in tutto o parzialmente, dismesse: inizialmente la ex-fabbrica di panettoni Cova, in seguito un ex ospedale militare in zona Inganni e, per quest’edizione, l’ex macello di Porta Vittoria.

IED @DESIGN WEEK 2023 (di IED Istituto Europeo di Design s.p.a.)

Un progetto internazionale il cui concept consiste nella celebrazione e divulgazione della memoria storica dell’Ex Macello di Porta Vittoria: da macello a luogo di cultura, poesia e natura. Tre gruppi multidisciplinari di studenti provenienti dalle principali sedi Italia, Spagna e Brasile del Gruppo IED lavoreranno ad un progetto espositivo con materiali di recupero ottenuti grazie alla recente collaborazione con l’Associazione Giacimenti Urbani. Partendo da una prima fase di ricerca, studio e conoscenza del luogo, che si divide in 3 macro-settori: passato, presente e futuro, i diversi gruppi di studenti - secondo le proprie esperienze, competenze e inclinazioni - realizzeranno un'installazione audio video e progetti multimediali che esplorano e riflettono il mutamento del paesaggio urbano, con focus sulla valorizzazione della eco-diversità e delle pratiche del riciclo.

SUPERDESIGN SHOW 2023 (di Superstudio Events s.r.l.)

Un’esposizione diffusa che indagherà sulla genesi dei progetti e sugli elementi che ne sono stati l’origine (INSPIRATION), come costituiscano una novità rispetto a quanto il mondo del design ha finora proposto per forma, tecnologia, sostenibilità nella produzione, inclusività, eticità dei progetti (INNOVATION) e di come possano concretizzarsi attraverso la realizzazione di allestimenti e installazioni che siano espressione fisica di un sogno creativo (IMAGINATION). Sotto il titolo INSPIRATION/INNOVATION/IMAGINATION torna il meglio del design asiatico contemporaneo, il design italiano di qualità, il design internazionale di tendenza, collettive tematiche, grandi padiglioni monobrand e installazioni immersive.

ID-EXE 2023 (di D.O.S. Design Open Spaces s.r.l.)

Una mostra diffusa dove il design diventa anello di congiunzione tra il mondo reale e quello virtuale. Designers emergenti avranno l’opportunità di esporre i propri progetti in varie location della città oppure di sfruttare le potenzialità della realtà aumentata per far vivere un’esperienza a 360 gradi ai visitatori. QrCode, tag Nfc, Beacon permetteranno di accedere ad esperienze in Realtà Aumentata che consentiranno da un lato di esperire i progetti, e dall’altro, attraverso meccanismi di gamification, di fruire degli spazi della città in maniera nuova.

CANALE A COLORI (di Arti Minime s.r.l.)

La location prescelta per il progetto espositivo è il Centro dell’Incisione, luogo simbolo della città lungo il Naviglio Grande, all’interno della quale verranno organizzati anche incontri e presentazioni con architetti e artigiani del mondo della prototipazione. Inoltre, in occasione del Fuorisalone, alcuni edifici, palazzi e il Ponte di Ferro verranno allestiti con luci colorate. Lo spettacolo di colori entrerà nel vivo ogni sera, dopo l’imbrunire, quando il Naviglio Grande si arricchirà di coreografie di acqua, colori e luce.

DESIGN FOR GOOD (di 5Vie Network s.r.l.s)

Un percorso tra esposizioni, eventi e performance multidisciplinare che declinano, attraverso la lente del design, il tema del benessere nelle sue varie accezioni: fisico, emotivo, psicologico, nelle differenti scale del progetto “dal cucchiaino alla città”. Moda e accessori, artigianato, sperimentazione, inclusività e imprenditorialità femminile, sostenibilità e ambiente, sono tra i temi che verranno affrontati attraverso la metodologia del design e il tema del benessere.

TOOLS AND CRAFT (di Isola Design Group s.r.l.)

All’interno del ricco palinsesto dell’Isola Design Festival 2023, Tools and Craft è un’iniziativa che mira a mettere in luce i progetti di designer e artigiani italiani ed internazionali, che applicano strumenti e metodologie tradizionali a una progettazione contemporanea, avvalorandola con un approccio circolare e sostenibile in termini di materiali utilizzati. Durante l’evento, gli espositori coinvolti si alterneranno in live performance dimostrative aperte al pubblico e gratuite, per mostrare le loro tecniche e la loro esperienza ai visitatori.

DESIGN VARIATION 2023 (di Mosca Partners s.r.l)

Giunta ormai alla sua 8° edizione, la mostra sarà anche quest’anno in due luoghi storici della città: il Circolo Filologico Milanese, il più antico circolo culturale della città e Palazzo Visconti, uno dei luoghi che racconta della sensibilità verso una qualità estetica del vivere del passato. Oltre all’esposizione nelle due location con oltre 20 aziende, decine di progettisti affermati, giovani di talento e studenti di alcune delle più affermate scuole di design, verrà realizzata anche un’installazione “site specific”, curata dallo studio Zaven, che darà nuova vita alle facciate degli edifici coinvolti.

TAKE CARE! Of your Mind, Body and Enviroment (di ADA STECCA – Associazione di associazioni Stecca degli artigiani)

Focus principale del progetto, curato dallo studio Tellurico, sarà il benessere fisico e mentale. Stecca3, in occasione del Fuorisalone, realizzerà uno spazio in cui il design possa farsi portavoce del tema, riunendo designer italiani e internazionali i cui progetti sono focalizzati sullo sport e benessere, in ogni sua accezione. Un ricco palinsesto culturale, declinato e sviluppato anche rispetto a tematiche globali quali la sostenibilità ambientale ed economia circolare, che porterà alla realizzazione di esposizioni di design, talks pubblici e attività sportive.

DIGITAL INNOVATION DESIGN TALKS (di Premium Digital Marketing Italia s.r.l.)

Un evento itinerante nel Distretto di Isola, all’interno del quale si parlerà di digitale ed innovazione applicati al mondo del design, grazie alla presenza di attori di rilievo nell’ecosistema dell’innovazione tecnologica del panorama lombardo. Saranno diverse le location coinvolte in un fitto programma di incontri.

Contenuto complementare
${loading}