Al via i lavori per Città della Salute e della Ricerca
Web Content Viewer (JSR 286) 15min

Giovedì 27 luglio, alle 14:30 presso l’ex aree Falk di Sesto San Giovanni, sono stati consegnati i lavori al Concessionario, dando ufficialmente i via ai lavori per la realizzazione della Città della Salute e della Ricerca dove stabiliranno la propria nuova sede la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori e la Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta.
Dopo i saluti istituzionali del Sindaco di Sesto San Giovanni, Roberto di Stefano e del Presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana, sono intervenuti il presidente della Fondazione Besta, Andrea Gambini, quello dell'Istituto dei Tumori, Marco Votta e il nostro Direttore Generale Lorenzo Gubian.
10 anni fa, Infrastrutture Lombarde, oggi ARIA S.p.A., lanciava il bando di gara per la Progettazione definitiva ed esecutiva e realizzazione della Città della Salute e della Ricerca.
Nel febbraio del 2020 Infrastrutture Lombarde Spa, le Fondazioni IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori e Istituto Neurologico Carlo Besta e la Società CISAR Milano Spa hanno firmato il contratto di concessione.
Con il taglio del nastro di oggi e la consegna dei Lavori, si apre una nuova fase che si concluderà nel novembre 2026 e che ci porterà a dare alla Lombardia un polo ospedaliero sanitario di ricerca clinica e formazione, unico in Italia e tra i principali a livello europeo.
130.000,00 mq, 650 posti letto, 19 sale operatorie e 10 di interventistica oltre all’area di laboratori di ricerca avanzata e uno spazio vivibile e fruibile da tutta la cittadinanza.
Si inizierà con una prima fase in cui verranno fatti gli scavi e le strutture. A seguire inizierà la parte architettonica ed impiantistica, cuore dell’innovazione dell’opera, in cui verranno realizzati anche laboratori di ricerca scientifica e clinica ad alta componente tecnologica e impianti ad elevate complessità
L’opera è stata pensata nel rispetto della centralità dell’uomo, dell’utilizzo di tecnologie all’avanguardia e della mobilità sostenibile, una parte rilevante sarà dedicata alla realizzazione di aree verdi, oltre che di tutti i più moderni canoni di progettazione.