Piattaforma di eProcurement di ARIA S.p.A. – aggiornamento del 12 gennaio 2024
Web Content Viewer (JSR 286) 15min

La piattaforma di eProcurement di ARIA S.p.A. è certificata dall'Agenzia per l'Italia Digitale, per la gestione delle fasi di Progettazione, Pubblicazione, Affidamento ed Esecuzione e risulta inserita nel Registro delle piattaforme certificate (RPC) consultabile sul Portale dei dati aperti dell’Autorità Nazionale Anticorruzione .
Le fasi di Progettazione, Pubblicazione, Affidamento potranno essere gestite dalle Stazioni Appaltanti a partire dal 15/01/2024 tramite il nuovo Modulo interoperabilità appalti pubblici (MIAP) disponibile in SINTEL.
La fase di Esecuzione potrà essere gestita a partire dal 22/01/2024 tramite la nuova Piattaforma Esecuzione Contratti Pubblici (PECP).
Si precisa che SINTEL resta sempre disponibile senza interruzioni per la gestione delle procedure di gara avviate entro il 31/12/2023 che non prevedono interoperabilità verso ANAC.
Modulo interoperabilità appalti pubblici
A partire dal 15/01/2024 per le fasi di Progettazione, Pubblicazione e Affidamento, sarà disponibile in SINTEL il nuovo Modulo interoperabilità appalti pubblici (MIAP), che consentirà, di utilizzare nuove funzionalità:
- Modulo Appalto: per staccare il CIG, effettuare le pubblicazioni a livello nazionale e comunitario;
- eForms: per creare e gestire i formulari richiesti a livello comunitario (Bando di gara – direttiva generale, regime ordinario - E16 direttiva 2014/24/UE; Avviso relativo all’appalto aggiudicato – direttiva generale, regime ordinario – E29 direttiva 2014/24/UE);
Tramite la funzionalità Modulo Appalto, le Stazioni Appaltanti potranno trasmettere ad ANAC, in regime di interoperabilità con la Banca Dati Nazionale dei Contratti Pubblici (BDNCP), i dati relativi ai seguenti ANAC form, qualora le relative procedure risultino infra 40.000 euro:
Verranno forniti ulteriori dettagli in merito all’implementazione ed alla messa a disposizione per le Stazioni Appaltanti, in modo incrementale all’interno del Modulo Interoperabilità Appalti Pubblici in SINTEL, delle altre funzionalità per le quali è stata ottenuta la certificazione.
Piattaforma Esecuzione Contratti Pubblici
Le funzionalità per la gestione della fase di Esecuzione verranno rese disponibili dal 22/01/2024 e consentiranno di:
- Interrogare ANAC, attraverso i servizi del F.V.A.-Fascicolo Virtuale Appalto (esposti tramite la Piattaforma Digitale Nazionale Dati, PDND), e recuperare i dati relativi al Contratto identificato dal CIG;
- Compilare le schede previste secondo gli obblighi normativi del nuovo Codice dei contratti pubblici (Delibera n. 261 ANAC del 20/06/2023);
- Trasmettere in maniera sincrona i dati delle varie schede ad ANAC attraverso i servizi post-pubblicazione (esposti attraverso la PDND);
- Nel caso della scheda di Modifica Contrattuale, creare il modulo eForms (38, 39 e 40) da allegare alla trasmissione;
Accesso alle funzionalità per l’interoperabilità verso ANAC
In coerenza con quanto definito nelle regole tecniche «Requisiti tecnici e modalità di certificazione delle Piattaforme di approvvigionamento digitale» pubblicate da AGID, gli utenti delle Stazioni Appaltanti che utilizzeranno le nuove funzionalità (per gestire le fasi di Progettazione, Pubblicazione, Affidamento ed Esecuzione) dovranno aver effettuato accesso tramite SPID di livello 2 o 3 o CIE, ed essere profilati in anagrafica ANAC. Per gli utenti che utilizzeranno le funzionalità preesistenti in piattaforma sarà possibile continuare ad accedere con le modalità già in uso.
Si evidenzia inoltre che, inizialmente saranno solo i RUP (i quali dovranno essere profilati sia in ANAC che in Sintel) a poter inserire e/o trasmettere dati tramite i nuovi moduli che garantiscono l’interoperabilità verso ANAC.
Formazione e supporto
Nella sezione “Libreria documentale” di Sintel sono disponibili i materiali condivisi nel corso dei webinar di presentazione delle nuove funzionalità di interoperabilità verso ANAC, promossi da ARIA dal 12 al 20 dicembre scorso.
Verranno resi noti ulteriori appuntamenti formativi più di dettaglio, oltre a tutta la relativa manualistica.
Restano sempre attivi i consueti canali di comunicazione verso ARIA attraverso la mail supportoacquistipa@ariaspa.it ed il numero verde 800.116.738.