Novità sulla piattaforma di eProcurement – 14 novembre 2024

Piattaforma Sintel

Sono state resi disponibili in SINTEL, nel Modulo Interoperabilità Appalti Pubblici (MIAP):

Nell’area di lavoro Modulo Appalto:

  • L’aggiornamento delle schede ANACFORM per tutte le tipologie di gara con gli adeguamenti previsti da ANAC per la trasmissione dei dati alla BDNCP.Dato l’aggiornamento degli ANACFORM dovranno essere scaricati ed utilizzati i nuovi template disponibili nell’applicativo. Nella Libreria Documentale di Sintel è disponibile il file “COMPILAZIONE CAMPI ANACFORM DAL 14_11_2024” che evidenzia le modifiche introdotte per le singole schede.
  • La revisione della sezione di gestione degli avvisi per permettere la ricerca e la consultazione dello stato degli avvisi di aggiudicazione.
  • L’introduzione nella sezione di “Crea appalto” dei nuovi filtri di ricerca “Tipo procedura” e “Regime” per agevolare la ricerca della scheda di interesse.
  • la scheda ANAC form:
    • A1_32 per l’avviso di aggiudicazione di una concessione pari sopra soglia per regime ordinario

Nell’area di lavoro eFORM:

  • Il formulario E32 per l’aggiudicazione delle concessioni pari sopra soglia per regime ordinario

Il Modulo Interoperabilità Appalti Pubblici (MIAP) consente di utilizzare le funzionalità:

  • Modulo Appalto: per staccare il CIG, effettuare le pubblicazioni a livello nazionale e comunitario;
  • eForms: per creare e gestire i formulari richiesti a livello comunitario (Bando di gara – direttiva generale, regime ordinario - E16 direttiva 2014/24/UE; Avviso relativo all’appalto aggiudicato – direttiva generale, regime ordinario – E29 direttiva 2014/24/UE);
  • eDGUE: per consentire alla Stazione Appaltante di predisporre il documento “DGUE Request” in formato xml e all’Operatore Economico di predisporre il documento “eDGUE Response” in formato xml;

In particolare, tramite la funzionalità Modulo Appalto, le Stazioni Appaltanti possono trasmettere ad ANAC, in regime di interoperabilità con la Banca Dati Nazionale dei Contratti Pubblici (BDNCP), i dati relativi ai seguenti ANAC form:

Per tutte le procedure in cui è previsto l’utilizzo e l’invio in regime di interoperabilità verso la BDNCP della scheda S2, oltre alla precompilazione e qualora risulti necessario, la scheda deve essere arricchita con i dati di tutti gli operatori economici per i quali si intende effettuare i controlli tramite il Fascicolo Virtuale dell’Operatore Economico (FVOE 2.0) messo a disposizione da ANAC.

Qualora il campo “ID Partecipante” non sia precompilato, per compilarlo con un UUID, è possibile utilizzare il seguente tool online: https://www.uuidgenerator.net/. Al click sul tasto “Generate a version 4 UUID” sarà possibile copiare il codice UUID generato nel campo “ID Partecipante” dell’ANACFORM.

Si precisa che, in caso di offerte che sono proposte da operatori economici che si avvalgono di imprese ausiliarie, l’utente dovrà inserire le imprese ausiliarie ed attribuire nel campo “ID Partecipante”, lo stesso UUID dell’impresa ausiliata.

In merito al DGUE elettronico strutturato, le Stazioni Appaltanti possono generare la DGUE Request in formato xml tramite la funzionalità DGUE disponibile nel modulo MIAP in SINTEL.

La funzionalità per permettere agli Operatori Economici di generare la DGUE Response in formato xml è disponibile con link diretto da SINTEL.

All’interno del modulo eDGUE è possibile utilizzare la fuzionalità “Reader” che permette alle Stazioni Appaltanti e agli Operatori economici di caricare una DGUE Request o una DGUE Response in formato xml e leggerla in modo più agevole.

La Piattaforma di Aria permette quindi la gestione del eDGUE lato Stazione Appaltante e lato Operatore Economico.

Le eDGUE Request e Response predisposte in precedenza tramite sistemi diversi da quelli resi disponibili da ARIA, saranno gestite attraverso gli applicativi con i quali sono state create.

Si attenziona che, per utilizzare le funzionalità del Modulo Appalto, che interoperano con i servizi ANAC, è necessario:

  • effettuare l’accesso nel MIAP tramite SPID di livello 2 o 3, CIE di livello 2 o 3 oppure CNS.
  • essere censito come Responsabile unico di Progetto (RP) in ANAC, per maggiori dettagli sulle modalità di censimento come RP si invita a contattare ANAC.

Nella sezione E-Procurement >> Strumenti di Supporto >> Guide e Manuali del portale di ARIA S.p.A e nella Libreria Documentale di Sintel, sono disponibili per la consultazione le guide operative per la gestione degli eForms “EFORM_INDICAZIONI OPERATIVE PER LA COMPILAZIONE” ed il flusso delle schede ANAC “GESTIONE PROCEDURE SCHEDE ANAC”.

Ulteriori funzionalità per la gestione delle procedure di gara attraverso la piattaforma di eProcurement in regime di interoperabilità verso la BDNCP di ANAC, verranno messe a disposizione delle Stazioni Appaltanti in modo incrementale: in merito forniremo puntuali aggiornamenti.

Contenuto complementare
${loading}