SMART BEAR: si conclude il progetto di ricerca per un invecchiamento sano e intelligente

SMART BEAR

Si è concluso il 28 febbraio 2025 SMART BEAR, un progetto di ricerca il cui obiettivo primario è assicurare un invecchiamento sano, a cui hanno contribuito oltre ad ARIA, la Fondazione IRCCS Ca' Granda - Ospedale Maggiore Policlinico, ICS Maugeri - IRCCS Milano, ASST Crema e Comunità Sociale Cremasca.

All'evento di chiusura del progetto hanno partecipato per ARIA S.p.A.  Alberto Zanini, Adalberto Sangalli, Giovanni Ferrari e Gianluca Carletti.

 

Il progetto SMART BEAR ha portato allo sviluppo di una piattaforma che, grazie all’utilizzo di dispositivi intelligenti dotati di sensori, l'analisi dei big data e le capacità di apprendimento, è in grado di misurare i parametri vitali dell’utente, analizzare i dati raccolti e generare le evidenze necessarie per inviargli suggerimenti personalizzati, affinché vengano incentivate l’indipendenza e l’adozione di uno stile di vita corretto.

Il target dell’utenza, oltre 350 partecipanti alla sperimentazione in Italia e circa 3000 in Europa, è stato di uomini e donne di età compresa tra i 65 e gli 80 anni, con due o più tra le seguenti condizioni, non in forma grave: malattie cardiovascolari, Deficit dell'udito, Disturbi dell'equilibrio, Deficit cognitivo, Disturbi dell'umore, Sindrome di fragilità, Obesità.

Il progetto ha lasciato in eredità, oltre agli strumenti sviluppati, una esperienza di valore per le aziende e gli operatori sanitari, per i pazienti, per i centri ricerca e i solution provider, che sarà necessaria, rispettivamente, per migliorare i percorsi di cura, generare fiducia e consapevolezza per le soluzioni digitali per la salute e beneficiare di un patrimonio di indicazioni per il design di nuove soluzioni innovative.

Scopri di più sul progetto

Per conoscere gli altri progetti europei a cui ARIA partecipa clicca qui

Guarda le immagini della cerimonia di chiusura

Contenuto complementare
${loading}