Public Procurement 4.0: Big Data al servizio della spesa pubblica e della trasformazione digitale del territorio
Web Content Viewer (JSR 286) 15min

La centralizzazione delle procedure di acquisto, unita all'utilizzo di strumenti evoluti di e-procurement, è uno dei principali driver delle politiche UE per l’innovazione ed è al centro delle strategie di trasformazione digitale della PA. Il nuovo paradigma di public procurement che sta emergendo vede l’azione pubblica sempre più orientata non tanto al risparmio di breve termine quanto alla ricerca del "value for money", cioè del difficile equilibrio tra economicità, efficienza ed efficacia.
PROGRAMMA
09:45 | Attilio Fontana - Presidente di Regione Lombardia
Che Succede in Regione Lombardia?
Padrone di casa dell'evento, sarà il Presidente ad aprire i lavori e a raccontare la direzione che sta prendendo Regione Lombardia.
10:00 | Francesco Ferri - Presidente di ARIA S.p.A.
Governance by data per guidare la trasformazione digitale della Regione
Francesco Ferri racconterà la nascita di ARIA: una grande opportunità per sfruttare le competenze delle tre società da cui nasce e diventare il volano dell’innovazione per la Regione Lombardia.
10:20 | Intervista a Davide Carlo Caparini, Assessore al Bilancio, Finanza e Semplificazione di Regione Lombardia
Andrea Cabrini, giornalista e direttore Class-CNBC, intervisterà l’Assessore Caparini per fare il punto sulle linee strategiche di Regione Lombardia per la programmazione regionale della spesa pubblica.
10:40 | Il ruolo dei soggetti aggregatori quali motori di innovazione per le P.A.
Veronica Vecchi, Associate Professor of Practice, presso SDA Bocconi, Università Bocconi
Filippo Bongiovanni, Direttore Generale ARIA S.p.A.
Gianluca Postiglione, Direttore Generale So.Re.Sa. S.p.A.
Renato Catalano, Presidente CONSIP
Andrea Cabrini alimenterà il dibattito per approfondire in che modo i Soggetti Aggregatori nazionali si stanno muovendo per promuovere il nuovo paradigma di public procurement che vede l’azione pubblica sempre più orientata non tanto al risparmio di breve termine quanto alla ricerca del "value for money”.
11:30 | Cosa stiamo facendo in ARIA S.p.A.
Carmen Schweigl, Direttore Acquisti ARIA S.p.A.
Roberto Soj, Direttore Centrale Servizi ICT ARIA S.p.A.
Antonio Barone, Dirigente Responsabile Servizi per il Welfare Regionale e Digital Information Hub ARIA S.p.A.
Racconteremo cosa significa per ARIA essere “Motori di Innovazione”. Dagli appalti innovativi per la realizzazione di esoscheletri intelligenti per la riabilitazione delle persone colpite da ictus, passando per la sperimentazione della tecnologia Blockchain che riduce i tempi di una pratica da 7 giorni a 7 minuti. Ma anche Intelligenza Artificiale e Machine learning per fare medicina predittiva e un Digital Information Hub, per data governance e analytics.
11:45 | Gianmarco Veruggio, scienziato robotico sperimentale, Dirigente di Ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Pensare al futuro, senza restare imprigionati negli schemi del presente
Gianmarco Veruggio ci condurrà in un viaggio out of the box, per esplorare le frontiere dell'innovazione che possono essere implementate grazie all'interazione pubblico-privato.
12:00 | Intervista a Giulio Gallera, Assessore al Welfare
Andrea Cabrini intervisterà l’Assessore Gallera per parlare di sanità del futuro e delle opportunità derivanti dal coinvolgimento di partner privati per fare innovazione.
12:20 | Generare valore attraverso gli appalti innovativi e le partnership pubblico-privato
Sara Bedin, Esperto e valutatore indipendente della Commissione Europea in materia di Innovation Public Procurement
Elena Bottinelli, Amministratore Delegato IRCCS Istituto ortopedico Galeazzi e ospedale San Raffaele
Raffaella Manzini, Professore Ordinario di Ingegneria Economico Gestionale presso la LIUC – Università Cattaneo, esperta di Innovazione Tecnologica e Digitale
Marco Gay, Presidente di Anitec-Assinform
Andrea Cabrini condurrà il dibattito per capire come è possibile ripensare al ruolo dei privati che, da semplici fornitori, possano diventare sempre più strategici per il raggiungimento di obiettivi sfidanti.
13:10 | Fabrizio Sala, Vicepresidente e Assessore per la Ricerca, Innovazione, Università, Export e Internazionalizzazione di Regione Lombardia.
Conclusioni