Lavoro agile e Smart Working in Regione Lombardia
Web Content Viewer (JSR 286) 15min

Per consentire la continuità operativa da remoto dei dipendenti e collaboratori della Regione Lombardia e degli Enti del sistema regionale durante l’emergenza sanitaria per Sars-cov-2, ARIA ha messo a disposizione un kit completo di strumenti e servizi, alcuni già in uso e altri attivati contestualmente all’avvio del periodo di lock-down.
Oltre 4.500 postazioni da remoto e servizi di VPN per l’accesso sicuro alla rete aziendale da connessione privata, a garanzia della continuità operativa di tutti i servizi gestiti
Sistemi di collaboration e video conferenze per ricreare team virtuali e favorire così quella connessione visiva fondamentale per restituire la dimensione umana e accorciare le distanze
Assistenza tramite help desk per supportare i dipendenti ad acquisire un nuovo approccio e nuove dinamiche lavorative
Ma anche una piattaforma di e-learning per dare continuità a corsi di formazione e aggiornamento.
I servizi di ARIA sono stati inoltre progettati per essere estendibili ad altre Pubbliche Amministrazioni locali interessate.
A tal proposito, abbiamo contribuito alla definizione di un kit di servizi attivabili per le Pubbliche Amministrazioni, che ha dato il via al Tavolo di lavoro tra Assinter Italia, la Rete delle Società ICT in house, e gli Uffici del Ministro della Pubblica Amministrazione, impegnati ad abilitare in maniera pragmatica ed efficace la diffusione ed il consolidamento del lavoro agile nelle amministrazioni (leggi il Comunicato stampa di Assinter Italia).
Tra le altre misure attivate in Regione Lombardia in tema di Smartworking, segnaliamo:
la consultazione pubblica, rivolta a Imprese e lavoratori, attivata sulla Piattaforma Open Innovation, con cui Regione Lombardia chiede di condividere la propria esperienza di lavoro agile, evidenziando le criticità incontrate, le esigenze emerse, gli strumenti utilizzati, e le eventuali best practice messe in atto.
L’obiettivo è trasformare l’attuale anomalia storica in una occasione di dialogo e di incremento della conoscenza dei bisogni di tutte le parti in causa, per intraprendere un’azione di guida nelle strategie di governo dello smart working che consentano di superare le barriere normative, tecnologiche e culturali esistenti e di promuoverne un utilizzo diffuso, efficace ed efficiente.
Partecipa alla consultazione, hai tempo fino a lunedì 11 maggio.
la misura “Avviso smartworking”, messa in campo da Regione Lombardia, per aiutare le aziende che hanno dovuto riorganizzare il lavoro dei propri dipendenti tramite smart working, alla quale si può accedere tramite la piattaforma BandiOnLine.